Le commissioni interbancarie costituiscono parte delle commissioni che vengono trattenute dalle società di carte di credito e versate alla banca che ha emesso la carta. Queste commissioni variano a seconda del tipo di carta, del paese di origine e del tipo di transazione (NFC, chip, banda magnetica, MO/TO). Grazie al regolamento UE 2015/751 le commissioni interbancarie sono state regolamentate in modo uniforme per tutte le carte ad uso dei consumatori.
Ulteriori informazioni sono disponibili su:
Al fine di chiudere i procedimenti di concorrenza AT 39398 (Visa) e AT 40049 (MasterCard), il 29 aprile 2019 la Commissione Europea ha concordato con le organizzazioni delle carte di credito un tetto massimo alle commissioni per le carte dei consumatori non europee.
Ulteriori informazioni sono disponibili su:
Questa commissione viene corrisposta dall’Acquirer (Banca dell’esercente) alle società di carte di credito e dipende da diversi fattori. Le commissioni dello schema vanno direttamente alle società di carte di credito per la predisposizione della rete di dati (regolamento della transazione) o per altri servizi (marketing, innovazione).
L’Acquirer (hobex) riscuote una commissione per la fornitura del servizio di pagamento. Questa è composta da un tasso % e da una commissione di transazione e copre i costi per il centro di calcolo, il regolamento e l’assistenza.
Le transazioni possono inoltre generare i seguenti costi aggiuntivi: commissioni e-commerce, commissioni Moto, commissioni programma “Global Wholesale”, commissioni di chargeback
hobex AG, Josef-Brandstätter-Straße 2b, 5020 Salzburg, office@hobex.at
Numero verde: 848 424 407
State utilizzando un browser obsoleto, vulnerabile dal punto di vista della sicurezza, e non potete utilizzare le funzioni di questo sito.
I browser moderni sono:
![]() Mozilla Firefox 26+ |
![]() Google Chrome |